Nutrigenetica
e Nutrigenomica sono due branche della genetica che rispettivamente
vanno a indagare come la costituzione genetica moduli la risposta
individuale ai nutrienti contenuti negli alimenti e come gli alimenti
introdotti, digeriti, assorbiti, trasportati alle cellule del nostro
corpo interagiscano con proteine ed enzimi citoplasmatici ed, entrati
poi nel nucleo, anche con il DNA e con i geni che lo compongono.
Mangiando
due cibi diversi ma che forniscono lo stesso apporto calorico il nostro
corpo risponde poi in maniera spesso radicalmente diversa all'uno o
all'altro cibo essendo diversa la modificazione del sangue indotta dai
vari alimenti e quindi il profilo metabolico e ormonale conseguente.
Se desidere un primo consulto con il Dott. Lasagna